
Eta' pensionabile
Il "se" e il "come"
Non è detto che quando è giusto rispondere positivamente alla domanda sul “se” di una riforma, si debba per forza condividerne anche il “come”.
Non è detto che ogni intervento per abbassare l’età pensionabile sia felice nelle forme e nei contenuti. E affermare questo non significa essere contrari al progetto, se è vero che dieci anni fa contrastammo nel merito e nel metodo l’innalzamento a 75 anni dell’età pensionabile dei magistrati: una scelta dettata da ragioni che non convincevano, seguita da una gestione dei concorsi che per anni ha messo in crisi gli uffici giudiziari.
Così non convince oggi la scelta di intervenire sull’età pensionabile e sulle norme di ordinamento giudiziario con decreto legge, soprattutto se le norme riguardano problemi fra loro eterogenei e se le soluzioni adottate in concreto non sono state discusse preventivamente per confrontarsi con le criticità che gli operatori stanno adesso mettendo in evidenza.
Uno su tutti: imporre da un giorno all’altro che alla data del 31 ottobre 2014 vadano in pensione tutti i magistrati che hanno compiuto 70 anni (e quindi a scalare tutti gli altri che raggiungeranno quel limite) significa creare improvvisamente un ulteriore vuoto di alcune centinaia di unità nell’organico della magistratura che già soffre di una percentuale di vacanze prossimo al 15%. Un danno pesantissimo che verrebbe solo mitigato dalla eventuale scelta di rinviare di un anno il pensionamento per i soli magistrati che ricoprono incarichi di direzione o vicedirezione.
A parte i profili di disparità di trattamento fra magistrati dei medesimi concorsi, che non si vuole qui affrontare, resta il fatto che la corte di cassazione e molte corti di appello perderebbero nello stesso momento un numero rilevante di magistrati che non hanno incarichi ma rappresentano una fetta importante delle risorse esistenti. E la crisi già evidente delle corti si aggraverebbe senza che si possa porvi rimedio per molto tempo. Un vero e proprio collasso che a cascata inciderebbe sui tribunali e sulle procure della Repubblica.
Una prospettiva che si pone in rotta di collisione con gli sforzi che il Ministro della giustizia sta facendo per rilanciare la giustizia civile, abbreviare i tempi dei processi, ridare fiato a un sistema che da troppi anni è privo di investimenti.
Se, poi, ai pensionamenti improvvisi si sommassero nuove e non accettabili disposizioni in tema di responsabilità civile, ne uscirebbe un intervento complessivo in grado di spingere altri magistrati ancora a non restare a lungo in servizio.
In una giurisdizione che ha nel capitale umano la sua fondamentale risorsa, non sono queste le soluzioni migliori fra quelle che potrebbero essere adottate.
Luigi Marini (presidente Magistratura democratica)
(13 giugno 2014)
Articoli Correlati
da Lista iscritti
Si può cambiare l'accesso alla magistratura?
Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.
Ordinamento
L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza
I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?
Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.
dall'Assemblea Anm Toscana
L'assemblea Anm Toscana sull'azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano
L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.
Editoriale
Aporie di un ministro
Fa comodo al mainstream dipingere quadri in cui un manipolo di toghe rosse si oppone a qualsiasi riforma del sistema giudiziario, rifiutando di riconoscere il verdetto delle urne, nella speranza di far sorgere per via giudiziaria il sol dell’avvenire. Da qualche tempo, poi, circola voce che Magistratura democratica abbia individuato nel ministro della Giustizia un suo “nemico”.
Ordinamento
Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma
Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.