Il "se" e il "come"

Eta' pensionabile

Il "se" e il "come"

Non è detto che quando è giusto rispondere positivamente alla domanda sul “se” di una riforma, si debba per forza condividerne anche il “come”.

Non è detto che ogni intervento per abbassare l’età pensionabile sia felice nelle forme e nei contenuti. E affermare questo non significa essere contrari al progetto, se è vero che dieci anni fa contrastammo nel merito e nel metodo l’innalzamento a 75 anni dell’età pensionabile dei magistrati: una scelta dettata da ragioni che non convincevano, seguita da una gestione dei concorsi che per anni ha messo in crisi gli uffici giudiziari.

Così non convince oggi la scelta di intervenire sull’età pensionabile e sulle norme di ordinamento giudiziario con decreto legge, soprattutto se le norme riguardano problemi fra loro eterogenei e se le soluzioni adottate in concreto non sono state discusse preventivamente per confrontarsi con le criticità che gli operatori stanno adesso mettendo in evidenza.

Uno su tutti: imporre da un giorno all’altro che alla data del 31 ottobre 2014 vadano in pensione tutti i magistrati che hanno compiuto 70 anni (e quindi a scalare tutti gli altri che raggiungeranno quel limite) significa creare improvvisamente un ulteriore vuoto di alcune centinaia di unità nell’organico della magistratura che già soffre di una percentuale di vacanze prossimo al 15%. Un danno pesantissimo che verrebbe solo mitigato dalla eventuale scelta di rinviare di un anno il pensionamento per i soli magistrati che ricoprono incarichi di direzione o vicedirezione.

A parte i profili di disparità di trattamento fra magistrati dei medesimi concorsi, che non si vuole qui affrontare, resta il fatto che la corte di cassazione e  molte corti di appello perderebbero nello stesso momento un numero rilevante di magistrati che non hanno incarichi ma rappresentano una fetta importante delle risorse esistenti. E la crisi già evidente delle corti si aggraverebbe senza che si possa porvi rimedio per molto tempo. Un vero e proprio collasso che a cascata inciderebbe sui tribunali e sulle procure della Repubblica.

Una prospettiva che si pone in rotta di collisione con gli sforzi che il Ministro della giustizia sta facendo per rilanciare la giustizia civile, abbreviare i tempi dei processi, ridare fiato a un sistema che da troppi anni è privo di investimenti.

Se, poi, ai pensionamenti improvvisi si sommassero nuove e non accettabili disposizioni in tema di responsabilità civile, ne uscirebbe un intervento complessivo in grado di spingere altri magistrati ancora a non restare a lungo in servizio.

In una giurisdizione che ha nel capitale umano la sua fondamentale risorsa, non sono queste le soluzioni migliori fra quelle che potrebbero essere adottate.

Luigi Marini (presidente Magistratura democratica)


(13 giugno 2014)

13/06/2014

Articoli Correlati

Ordinamento

Rinunciare alla legge della forza, investire sulla forza della legge


Il Consiglio superiore della magistratura è organo di rilievo costituzionale, chiamato ad assicurare autonomia e indipendenza della magistratura. La tipologia di funzioni esercitate dal CSM e la sua stessa composizione (con composizione mista, con componenti laiche designate dal Parlamento con maggioranze qualificate e componenti togate elette, all’esito di un confronto elettorale) tratteggiano una fisionomia del CSM connotata da un intrinseco tasso di politicità, cui è connaturale l’attribuzione di un significativo tasso di discrezionalità.

Ordinamento

Processo penale telematico: dallo scampato pericolo all'occasione da cogliere?


Tra temi e domande di cui si è discusso in questi giorni a proposito del PPT: l’informatica pensata dal ministero ha un ruolo servente rispetto al diritto? E il ministero ha a cuore l’inveramento del precetto costituzionale che lo obbliga a predisporre i mezzi per la gestione digitale?

da Lista iscritti

Reclutamento dei magistrati e prerogative del Csm


1. Una cruciale prerogativa del Consiglio: le decisioni in materia di assunzione dei magistrati.

Esiste un legame strettissimo e indissolubile tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

da Lista iscritti

Si può cambiare l'accesso alla magistratura?


Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.

Ordinamento

L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza


I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?

Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.