
Elezioni Csm
Giangiacomo: «Basta carrierismo: i magistrati devono fare un salto culturale…»
«È necessario che i magistrati capiscano che fare il dirigente significa essenzialmente assumersi delle responsabilità», dichiara Bruno Giangiacomo, presidente del Tribunale di Vasto e candidato per i giudici di merito per Area, il cartello delle toghe progressiste, alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio superiore della magistratura.
Presidente Giangiacomo, ha fatto molto discutere nei giorni scorsi la vicenda dei due magistrati che si sono recati a Palazzo dei Marescialli, accompagnati e spesati da un curatore fallimentare, per caldeggiare con un consigliere laico del Csm la nomina di uno di loro a presidente del Tribunale di Cremona. Qual è il suo giudizio al riguardo?
Conosco l’episodio solo dalla lettura dei giornali. Non ho elementi per stabilire se quanto raccontato sia vero o meno. Spero sia stato travisato. Certo, se fosse vero sarebbe una caduta deontologica da parte dei colleghi con possibile rilievo sotto il profilo disciplinare. Mi auguro non penale.
Ciclicamente le cronache riportano di questi “viaggi della speranza” che verrebbero fatti al Csm dai magistrati per sponsorizzare le proprie candidature ad un incarico. Cosa ne pensa?
Bisogna educare i magistrati a non fare queste cose. C’è bisogno di un salto culturale. Fare il dirigente non deve essere sinonimo di carrierismo. Molti colleghi che ho incontrato durante questa campagna elettorale mi hanno detto che mai vorrebbero avere un incarico direttivo. In primo luogo perché a fronte delle maggiori responsabilità non c’è nessun incentivo economico e poi perché c’è un’assunzione di responsabilità per il lavoro altrui con tutte le incombenze specifiche che questo comporta.
Però c’è anche la legittima soddisfazione che non deve essere per forza monetizzata…
Certo. Può far piacere farsi chiamare presidente o procuratore. Però deve essere chiaro che esistono oneri e onori. Il magistrato prende lo stesso stipendio se condanna o se assolve e se fa il capo dell’ufficio o meno.
Nel frattempo, però, cosa si potrebbe fare per arginare questi comportamenti?
Urge implementare la trasparenza. Bisogna pubblicare tutto, rispettando ovviamente quanto previsto dalla privacy, sul sito del Csm. Ciò disinnescherebbe molte delle tensioni sulle nomine. Se tutto è trasparente i colleghi non si lascerebbero andare alle polemiche sulle mailing list. I soldi per l’informatizzazione ci sono.
E prevedere che i consiglieri del Csm annotino i magistrati che hanno incontrato e per quale motivo?
Si potrebbe adottare una norma etica all’interno del regolamento del Csm in cui si vieta al consigliere di avere contatti con gli aspiranti ad un incarico direttivo. Ma non è semplice. I nomi degli aspiranti li possono sapere i componenti della Commissione per gli incarichi direttivi, non gli altri. E comunque non sarebbe risolutivo.
Molti di questi incontri avvengono durante cene…
Non è che il consigliere possa vivere con un atteggiamento monastico. Io quando vado ad una cena mi informo sempre su chi c’è. Certo che se c’è un mio imputato non vado. Ma il piano della giurisdizione è diverso da quello dell’amministrazione. Quest’ultimo è meno rigido rispetto agli obblighi che incombono ad un magistrato nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali.
Procedere invece con le audizioni di tutti i candidati?
Fare le audizioni per tutti diventerebbe difficile. Già le procedure per nominare i capi sono lunghe. Cosi diventerebbero di una lentezza esasperante, ma un uso maggiore ed al tempo stesso oculato delle audizioni potrebbe aiutare.
Una minore discrezionalità del Csm?
Sicuramente Il legislatore quando ha tolto il parametro dell’anzianità nell’affidamento degli incarichi direttivi ha aumentato la discrezionalità del Csm nella scelta e, conseguentemente, le aspirazioni dei magistrati. Una sana ambizione è normale ma non deve travalicare il giusto limite.
Alla fine, dunque, si torna sempre alla necessità del cambio culturale?
Sì. Ad un senso di responsabilità ed equilibrio da parte dei magistrati. C’è bisogno di un richiamo all’etica individuale forte. “Per la vita non si possono perdere le ragioni del vivere” dicevano i latini. Il senso del limite deve essere ben presente. “Le buone leggi fanno buoni gli uomini, ma per fare buone leggi occorrono buoni uomini”, diceva Macchiavelli.
Da Il Dubbio, 4 luglio 2018
Intervista di Giovanni M. Jacobazzi
Articoli Correlati
Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).
Ordinamento
Il 2023: un anno senza nuovi magistrati negli uffici giudiziari
Il 2023 non vedrà l'immissione in possesso di nuovi magistrati nelle funzioni giurisdizionali. In una situazione di scopertura dell'organico magistratuale negli uffici giudiziari di circa 1.500 unità su 10.900 e pur nell'immissione in ruolo dei magistrati ordinari in tirocinio di cui al D.M. 23.11.2022, questi ultimi - gli unici attualmente in tirocinio - immessi nello scorso mese di dicembre, termineranno il tirocinio generico nel novembre di quest’anno e quello mirato nel luglio del 2024 per poi prendere possesso nei vari uffici giudiziari.
Chi è cosa. Chi pensa cosa
La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave
L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.
Editoriale
L'azione governativa in materia di giustizia. In attesa di argomentazioni consapevoli della complessità dei temi
Le ultime esternazioni del Ministro della Giustizia vanno lette non solo alla luce delle specifiche proposte di riforma che vengono - in vero un po' maldestramente - avanzate e in relazione alle quali va apprezzato e condiviso l’opportuno e tempestivo intervento critico della GEC ANM, ma anche provando ad andare oltre il pur inquietante dettaglio, per tentare di comprendere quale sia la bussola che orienta l’azione governativa in materia di giustizia.
Ordinamento
Brevissima Storia di T.
«Sembra surreale che un lavoro, come quello di magistrato, che dovrebbe essere fortemente orientato alla/dalla motivazione, ricco di curiosità innovativa e di impegno intellettuale per l’estensione degli ambiti di tutela dei diritti, attento alle specificità del singolo caso, caratterizzato da un’organizzazione orizzontale e non gerarchizzata, sia in corso di trasformazione verso paradigmi (o algoritmi) da “rider dei fascicoli” ossequienti ai “capisquadra"»