
Cronache al di là del muro
Il calcio per l'integrazione
Cronache al di là del muro
Quando l'integrazione passa da un campo di calcio
Magistrati, detenuti, migranti e studenti uniti per un giorno dal gioco del calcio. A Rebibbia sono scesi in campo, per un triangolare d’eccezione, i giudici di Magistratura democratica, i reclusi del carcere romano e l’Atletico Diritti.
CARCERE DI REBIBBIA, ROMA - Un pallone trafitto dagli offendicula posti a presidio della recinzione che delimita il campo di calcio.
È questa, tra le altre, l’immagine che porterò per sempre scolpita nella mia memoria, come ricordo di una giornata speciale, una di quelle giornate che ti regalano talmente tante emozioni da lasciarti stordito, al punto che la notte fai fatica a prendere sonno.
A partita finita, nello spogliatoio, ciò che sentivamo addosso non era tanto la stanchezza di chi è arrivato impreparato atleticamente ad una manifestazione sportiva, quanto l’emozione di chi si rende conto di essere stato protagonista di un evento straordinario.
Eravamo arrivati all’ingresso del carcere di Rebibbia preoccupati della nostra scarsa condizione atletica; non avevamo messo in conto, però, che ciò a cui eravamo davvero impreparati sarebbe stato il fiume di sentimenti che ci avrebbe travolto oltrepassato quel cancello.
E se per chi come me, Gabriele, Marco, Erminio e Stefano entrare in carcere per motivi di lavoro fa parte ormai della routine, pensate, invece, cosa hanno potuto provare i giovani colleghi in tirocinio che per la prima volta hanno messo piede in un Istituto di reclusione (effetto perverso della riduzione del periodo di tirocinio che ha comportato la soppressione del periodo di formazione in carcere). La loro gratitudine a fine partita ci ha ripagato di tutta la fatica che facciamo quotidianamente per dimostrare, prima di tutto a noi stessi, che si può essere magistrati in tanti modi, ma il più bello è “mettendosi in gioco” senza timore e con generosità.
Per la prima volta, da quel lontano 1964, anno della sua fondazione, Magistratura democratica è entrata con la sua squadra in un campo di calcio ed è stato un esordio che, almeno noi che lo abbiamo vissuto in prima persona, non dimenticheremo mai.
Il triangolare di calcio a cui abbiamo dato vita insieme alla squadra dei detenuti di Rebibbia e all’Atletico Diritti, un team costituito da migranti, studenti universitari e persone in esecuzione penale, è stato vinto dagli ospiti di casa e non poteva andare meglio. Sono convinto, infatti, che, forse solo per un giorno e a prescindere dal risultato sul campo, ieri le vite di molti di loro sono state attraversate da un raggio di luce. L’ho visto nei loro sguardi a fine partita, l’ho sentito negli abbracci che ci siamo scambiati, me lo hanno detto.
Ho promesso loro che saremmo tornati per la rivincita. Mi hanno risposto che non vedono l’ora di batterci ancora.
Rocco Maruotti, Sostituto Procuratore della Repubblica - Procura di Rieti
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Eventi
Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario
Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.