Per una penalità umana, diversa e differenziata

Il carcere, il virus e noi

Per una penalità umana, diversa e differenziata

di Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica

Anche nell’attuale situazione di grave crisi sanitaria restano numerosi i detenuti che scontano pene irrisorie, non potendo accedere ad alternative al carcere soltanto perché privi di risorse, a partire da un’abitazione. Queste condizioni di marginalità sociale, troppo frequenti nel carcere, impongono di immaginare una penalità diversa e differenziata, a partire dalla struttura dei reati e dalle ipotesi di sanzione, per arrivare a modelli penitenziari alternativi alla prigione. Rispondere solo con le parole "più carcere" e "più carceri’" significa, infatti, chiudere gli occhi davanti ad una realtà, qual è quella attuale, che troppo spesso vede le prigioni soltanto come luoghi per immagazzinare corpi, senza concrete e realistiche possibilità di risocializzazione.

Torno dall'ennesima giornata trascorsa con la sensazione di aver lavorato tanto, ma di non aver potuto fare molto. Per il carcere, per la salute dei detenuti, per il raggiungimento di quell'obiettivo che, in quanto magistrato di sorveglianza, la legge mi impone come mission: una pena umana e rispettosa dei diritti fondamentali.

Nella teoria dei giochi la ‘somma zero’ descrive quella situazione per cui un individuo, per guadagnare, deve far perdere all’altro un’utilità uguale e contraria.

È una logica che non si può applicare ai diritti, tanto meno a quello alla salute. 

Eppure, è quello a cui assistiamo nel dibattito pubblico con riferimento alla prevenzione e alla cura dal contagio in carcere. Sembra che ogni prospettiva di interesse verso la popolazione detenuta e verso chi lavora in carcere entri in collisione con i diritti delle persone senza macchia sul certificato penale. 

Soltanto in quest’ottica fallace si spiega la totale eclissi dei detenuti e del personale che a ogni titolo lavora in carcere dalle priorità del piano vaccini, eclissi giustamente sottolineata anche dal comunicato del Coordinamento Nazionale dei Magistrati di Sorveglianza (vi si trovano importanti considerazioni anche sullo stato degli uffici di sorveglianza). 

La storia, l’esperienza e la scienza (è sufficiente far riferimento agli studi e alle testimonianze sulle prigioni americane ai tempi della Spagnola), al contrario, dimostrano che tutelare la salute in carcere significa, oltre che rispettare i principi di umanità e dignità delle pene, tutelare tutti noi.

Le notizie che continuano ad arrivare dagli istituti sono allarmanti. Nell’ultimo ‘punto’ del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (18 dicembre 2020) si dà atto di focolai negli Istituti di Trieste, Milano-Opera, Milano San Vittore, Bollate, Monza, Busto Arsizio, Bologna, Sulmona, Roma-Regina Coeli e Napoli-Secondigliano. Il tasso di positività all’interno delle carceri è spesso superiore a quello esterno. Si sta sgretolando l’illusione, diffusa anche nel dibattito qualificato, del carcere come luogo sicuro. Il contagio (e la morte) è arrivato anche nei reparti 41-bis. Insieme ai titoli di alcuni giornali che, a proposito della morte di un detenuto responsabile di delitti atroci e gravissimi, parlavano del Covid che “stavolta ha visto giusto”.

Nel frattempo, chi ha sempre attaccato la scelta (sacrosanta) di far trasmigrare la sanità penitenziaria dal Ministero della Giustizia al Servizio Sanitario Nazionale ne approfitta per prendersela con la gestione della sanità in carcere, senza accorgersi che a ostacolare la cura della salute di tutti, liberi e detenuti, è stato il sistematico depotenziamento del SSN – sostituito anche a sinistra dai miti del welfare aziendale. Figuriamoci cosa ha voluto dire quella destrutturazione per la quota destinata al carcere. Ad oggi, ancora, significa assenza di dispositivi di protezione a sufficienza e detenuti e personale costretti a comprarsi la mascherina. 

I numeri delle presenze (53.856 alla stessa data), intanto, confermano la timidezza degli strumenti deflattivi inseriti nel ‘Decreto Ristori’ e rendono problematico attuare le misure predisposte dall’Amministrazione penitenziaria, quali la creazione di una serie di reparti di isolamento.

Era ed è auspicabile che lo sforzo della magistratura (tutta, di sorveglianza e di cognizione) e dell’Amministrazione nel prevenire e arginare il contagio fosse sostenuto da maggior coraggio politico.

Il legislatore potrebbe fare di più, come suggerito dal medesimo Garante nazionale: estendere a ventiquattro mesi la detenzione domiciliare speciale prevista dal decreto (art. 30), limitare le ipotesi ostative ai soli reati di mafia e terrorismo, favorire una appropriata e bilanciata liberazione anticipata speciale. Al momento il decisore politico si è limitato all’estensione temporale (dal 30 dicembre al 31 gennaio 2021) dei permessi premio e delle licenze straordinarie.

Vi è poi da pensare ai 1157 detenuti che scontano pene irrisorie e che non possono accedere ad alternative al carcere soltanto perché privi di risorse, a partire da un’abitazione.

Si tratta di una condizione di marginalità sociale che è troppo frequente nel carcere e che, al di là delle contingenze, impone di immaginare una penalità diversa e differenziata, a partire dalla struttura dei reati e dalle ipotesi di sanzione per arrivare ai  modelli di penitenziario e alle soluzioni alternative alla prigione. Il progetto di Cassa Ammende e quello della Direzione generale dell’Esecuzione Penale Esterna del Dipartimento Misure di Comunità hanno iniziato a farlo, meritando anche la giusta attenzione della Procura Generale della Cassazione. 

Rispondere solo con ‘più carcere’ e ‘più carceri’ significherebbe chiudere gli occhi davanti alla realtà, fatta di prigioni che, nonostante lo sforzo di quello che Sandro Margara chiamava il ‘carcere della resistenza’, sono troppo spesso luoghi per immagazzinare corpi, senza realistiche e concrete possibilità di risocializzazione. Un regalo al rancore e una sconfitta per ogni prospettiva di autentica sicurezza sociale, quella basata sull’integrazione e sulla responsabilizzazione.

Su questi temi Magistratura democratica dovrà impegnarsi, insieme a tutta la magistratura progressista. Sono sicuro che su questo non ci divideremo.

21/12/2020

Articoli Correlati

Articolo comparso su "Il Manifesto" del 15 agosto 2023

Dentro le mura devono entrare i diritti. Non servono più spazi, ma più operatori


Universo recluso Un carcere con una media di un funzionario giuridico-pedagogico ogni 71 detenuti, con picchi di un educatore ogni 379 non può conoscere le persone, prenderle in carico con efficacia

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”(Dostoevskij)

La Casa Circondariale di Napoli Poggioreale “Giuseppe Salvia”


Il luogo di detenzione non è solo quello dove un individuo deve scontare la sua pena, ma un luogo dove, come ci insegna la Costituzione, bisogna predisporre tutti gli strumenti idonei per offrire, a chi ha sbagliato, nuove possibilità di reinserimento sociale, al fine di scongiurare che ritorni a delinquere e per tutelarne sempre la dignità e la salute psicofisica. 

Carcere

Il Dap: una realtà complessa


Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria è una realtà estremamente complessa, senza eguali rispetto alle altre articolazioni del Ministero della Giustizia: sia per il suo enorme budget, pari a oltre 3 miliardi e 200 milioni di euro, pari a circa metà dell’intero bilancio ministeriale; sia per l’elevato numero di unità di personale, oltre 45.000, cui si aggiungono le circa 56.000 persone oggi detenute; sia per il numero di strutture penitenziarie, poco meno di 200, alcune delle quali, per dimensioni, sono vere e proprie piccole città; sia per la varietà delle interrelazioni con altre amministrazioni, centrali e locali, su temi cruciali per gli equilibri del sistema penitenziario (salute, lavoro, formazione, assistenza sociale); sia per le implicazioni politiche che riguardano il discorso pubblico sulla pena e sul carcere e per un’attenzione mediatica in genere rivolta a cogliere i segnali di pericolo che provengono da una realtà avvertita come minacciosa, quasi mai a tentare un’analisi razionale dei problemi e delle possibili soluzioni, rispetto a cui vi è una coazione a ripetere slogan ideologici e spesso privi di qualunque aggancio con il mondo reale.

Chi è cosa. Chi pensa cosa

La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave


L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.