
venerdì 4 giugno 2021, ore 15:00/18:00 e sabato 5 giugno 2021, ore 10:00/13:00
Il ruolo del PM nella giurisdizione: attualità e prospettive
Venerdì 4 e sabato 5 giugno 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica dedicato al Pubblico Ministero e al suo ruolo nella giurisdizione, tra attualità e prospettive.
Nelle moderne democrazie occidentali il ruolo del Pubblico ministero è crescente e talora è percepito come invadente da una parte dell’opinione pubblica.
Nel nostro Paese questa percezione è enfatizzata da debolezze delle forze politiche e da forme di protagonismo e di personalizzazione del ruolo, assecondate dalla rappresentazione mediatica dell’azione del PM.
Interrogarsi su quanto le diverse declinazioni del ruolo siano conformi alla visione costituzionale, comprendere se sia in atto una trasformazione silente della funzione è uno degli obiettivi dell’incontro, che mira a promuovere una riflessione critica ed autocritica sul difficile lavoro del PM che, pur investito da forti e contrastanti tensioni, deve essere e rimanere il primo garante nel processo dei diritti del cittadino.
PROGRAMMA
Venerdì 4 giugno 2021
Ore 15.00 - Presentazione
di Stefano Musolino, componente dell’esecutivo di MD
PRIMA SESSIONE
Ore 15.15 - Il ruolo del PM tra contrasto al crimine e garanzie processuali
di Michele Caianiello, professore ordinario Università di Bologna
Ore 15.40 - Tavola rotonda con:
Marco Del Gaudio, sostituto Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
Roberto Fontana, sostituto Procura della Repubblica Milano
Cinzia Barillà, consigliera Corte d’Appello Reggio Calabria
***
SECONDA SESSIONE
Ore 16.15 - Le indagini e la loro rappresentazione. L’impatto dei media
ne parlano:
Nello Rossi, direttore di Questione Giustizia
Giuseppe Salvaggiulo, giornalista de La Stampa
Ore 16.45 - Interventi e dibattito
Sabato 5 giugno 2021
Ore 10.00 - Presentazione della seconda giornata
***
SESSIONE UNICA
Ore 10.15 - Le garanzie di tutela dell’indipendenza interna del PM
di Pietro Gaeta, avvocato generale presso la Procura Generale della Corte di Cassazione
Ore 10.40 - La nuova circolare del CSM sui rapporti interni alle Procure della Repubblica
Stefano Musolino intervista Alessandra Dal Moro, componente del Consiglio Superiore della Magistratura
Ore 11.00 - Indipendenza interna, indipendenza esterna nell’esperienza degli uffici
ne discutono:
Ettore Squillace Greco, procuratore della Repubblica Livorno
Fabrizio Vanorio, sostituto Procura della Repubblica Napoli
Umberto Ausiello, sostituto Procura della Repubblica Parma
Ore 11.30 - Interventi e dibattito
Ore 12.40 - Conclusioni
di Mariarosaria Guglielmi, segretaria generale di MD
Presiede e coordina:
Stefano Musolino, componente dell'esecutivo di MD
Il Webinar, integralmente registrato da Radio Radicale, è visionabile ai seguenti due link, relativi a ciascuna delle due giornate:
- giornata di venerdì 4 giugno: https://www.radioradicale.it/scheda/638838/il-ruolo-del-pm-nella-giurisdizione-attualita-e-prospettive
- giornata di sabato 5 giugno: https://www.radioradicale.it/scheda/638839/il-ruolo-del-pm-nella-giurisdizione-attualita-e-prospettive
Articoli Correlati
da Lista iscritti
Si può cambiare l'accesso alla magistratura?
Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.
Ordinamento
L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza
I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?
Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.
Eventi
Lavoro e impresa: confini e conflitti
Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna
Eventi
I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria
Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese.