Intercettazioni e libertà d'informazione

Penale

Intercettazioni e libertà d'informazione

"Nuove norme piegate a interessi parziali"

ROMA - Le nuove norme in discussione in tema di intercettazioni, di informazione sugli atti giudiziari e di gestione dei blog costituiscono il frutto di politiche di stretti orizzonti, piegate a interessi parziali e dettate da urgenze fuori da ogni logica. Si tratta, invece, di temi complessi e centrali per la democrazia, che vengono da lontano e che richiederebbero equilibrio e rispetto.

Magistratura Democratica ha affrontato, anche recentemente, nei suoi lavori la questione internet e diritti. Ne è emerso che solo lo sviluppo di un’informazione non controllata può dare, oggi, sostanza alla democrazia in un mondo globalizzato che favorisce le concentrazioni di potere, assoggetta la politica all’economia e sta trasformando i cittadini in consumatori indifferenti ai beni comuni.

Depotenziare lo strumento delle intercettazioni è un regalo alla criminalità, e in particolare ai poteri capaci di nascondersi, e limitare la stampa e la Rete è un regalo a chi pretende di regolare il mondo senza temere controlli.

11 ottobre 2011

Luigi Marini
(presidente di Magistratura Democratica)

Piergiorgio Morosini
(segretario generale di Magistratura Democratica)

11/10/2011

Articoli Correlati

l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà

Oltre la modestia etica: per la costruzione di una cultura della discrezionalità trasparente

Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere

INSIEME

possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato

Le candidate e i candidati della lista di Magistratura democratica alle elezioni del CdC Anm

In difesa della Costituzione


Procedono a ritmo spedito i lavori parlamentari per demolire l’attuale modello costituzionale di giurisdizione.

Le candidate e i candidati della lista Magistratura democratica

L'ufficio informatico Anm: una scelta non più rinviabile

Comunicati

Zone rosse: i soggetti “segnalati” e le libertà costituzionali (di tutti)


Magistratura democratica condivide le preoccupazioni espresse dalla Camera penale di Milano nel documento del 30 dicembre 2024,  relativamente al provvedimento del 27 dicembre scorso, con il quale il Prefetto di Milano ha istituito zone rosse al fine di fronteggiare “la presenza di soggetti molesti e aggressivi, dediti alla commissione di reati e non in regola con la normativa in materia di immigrazione, tale da  incidere negativamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini e dei turisti che fruiranno di quelle aree”.