Eventi
Internet, libertà e diritti:
ROMA - Occorre davvero disciplinare e regolamentare il pianeta Internet, salvaguardando i diritti e le libertà nella rete, ma al tempo stesso impedendo indebite ingerenze nella sfera privata e lesioni di interessi fondamentali dei singoli? Che tipo di regole dovrebbe avere una costituzionalizzazione del settore? Chi ne dovrebbero essere i soggetti promotori: l’ONU o gli Stati nazionali e con quale coinvolgimento della sfera pubblica e dei soggetti privati? Che indicazioni ci vengono dalla giurisprudenza sovranazionale sul bilanciamento tra libertà di espressione e di comunicazione e protezione dei fundamental rights?
Il recente caso Wikileaks e le sue code polemiche dimostrano il carattere aperto e problematico di questi interrogativi sui quali solo negli ultimi anni gli studiosi di diritto, ma anche i teorici del cyberspazio, hanno cominciato un importante lavoro di riflessione a largo raggio ed in progress che ha portato anche alla proposta di una Carta mondiale dei diritti su internet.
A questi temi è stato dedicato il convegno organizzato da Md, “Internet, libertà e diritti: a partire dal caso Wikileaks”, che si è tenuto a Roma alla Corte Suprema di Cassazione il 18 febbraio 2011. L'incontro è stato presieduto da Franco Ippolito, Segretario Generale della Corte di Cassazione, con l'introduzione di Luigi Marini, Presidente di Magistratura Democratica. Ne hanno discusso, tra gli altri, Gaetano Azzariti, Università di Roma “La Sapienza, Arturo Di Corinto, Università di Roma “La Sapienza”, Elena Falletti, Università di Castellanza, Stefano Rodotà, Università di Roma “La Sapienza”, Giuseppe Salmé, Corte di Cassazione.
Articoli Correlati
Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023
Non si può spaccare la magistratura richiamando a sproposito il concetto di imparzialità
Buongiorno a tutti, mi piace esordire in questa assemblea raccogliendo l’invito che in apertura ha fatto il Presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, quando ha focalizzato l’attenzione sul fatto che gli interventi del Governo in tema di giustizia ma anche alcune esternazioni di esponenti di spicco della maggioranza pongono il tema di una ridefinizione dei confini dei rapporti tra organi della rappresentanza politica e la giurisdizione.
Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023
Sono un magistrato che viene da una regione remota, il Piemonte
E sono qui, oggi, perché ho due preoccupazioni.
XXIV Congresso
Conflitti e diritti in un mondo in movimento
Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023
Eventi
Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato
Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.