Eventi

Internet, libertà e diritti:

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il convegno di Roma alla Cassazione

ROMA - Occorre davvero disciplinare e regolamentare il pianeta Internet, salvaguardando i diritti e le libertà nella rete, ma al tempo stesso impedendo indebite ingerenze nella sfera privata e lesioni di interessi fondamentali dei singoli? Che tipo di regole dovrebbe avere una costituzionalizzazione del settore? Chi ne dovrebbero essere i soggetti promotori: l’ONU o gli Stati nazionali e con quale coinvolgimento della sfera pubblica e dei soggetti privati? Che indicazioni ci vengono dalla giurisprudenza sovranazionale sul bilanciamento tra libertà di espressione e di comunicazione e protezione dei fundamental rights?

Il recente caso Wikileaks e le sue code polemiche dimostrano il carattere aperto e problematico di questi interrogativi sui quali solo negli ultimi anni gli studiosi di diritto, ma anche i teorici del cyberspazio, hanno cominciato un importante lavoro di riflessione a largo raggio ed in progress che ha portato anche alla proposta di una Carta mondiale dei diritti su internet.

A questi temi è stato dedicato il convegno organizzato da Md, “Internet, libertà e diritti: a partire dal caso Wikileaks”, che si è tenuto a Roma alla Corte Suprema di Cassazione il 18 febbraio 2011. L'incontro è stato presieduto da Franco Ippolito, Segretario Generale della Corte di Cassazione, con l'introduzione di Luigi Marini, Presidente di Magistratura Democratica. Ne hanno discusso, tra gli altri, Gaetano Azzariti, Università di Roma “La Sapienza, Arturo Di Corinto, Università di Roma “La Sapienza”, Elena Falletti, Università di Castellanza, Stefano Rodotà, Università di Roma “La Sapienza”, Giuseppe Salmé, Corte di Cassazione.


18/02/2011

Articoli Correlati

Settimo Seminario

"La riforma della giustizia civile"

SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30


La giustizia complementare.

Eventi

Lavoro e impresa: confini e conflitti

Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna

Eventi

I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria


Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese

2003-2023 venti anni dalla legge Biagi

Appalti, esternalizzazioni e cooperative spurie: occasioni inevitabili di sfruttamento dei lavoratori?


Aula Magna Facoltà Valdese - Via Pietro Cossa 40 – Roma
Venerdì 12 maggio 2023 - ore 15:30

da Lista iscritti

Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica


Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.