"Veti e accordi al ribasso sul Csm no a giochi politici"

Intervista Canepa

"Veti e accordi al ribasso sul Csm no a giochi politici"

di Esecutivo di Magistratura Democratica

*intervista pubblicata su "La Repubblica" del 14 settembre 2014

ROMA - Anche i magistrati trattano per la vicepresidenza del Csm? «Lo escludo decisamente. Queste insinuazioni fanno male al dibattito istituzionale. Siamo preoccupati per questo ritardo e per i veti reciproci e gli accordi al ribasso». Anna Canepa, segretaria di Magistratura democratica, manifesta il suo sconcerto sulla trattativa per Csm e Consulta.

E vero o no che proprio voi di Md state mettendo un veto sulla vice presidenza del Pd Legnini? «Assolutamente no. Non sappiamo ancora chi saranno i consiglieri laici eletti. Solo quando la compagine sarà completa il plenum potrà votare e deciderà chi potrà ricoprire al meglio questo importante ruolo. Non vi sono pre-clusioni».

Non ponete neppure condizioni che potrebbero escludere il candidato che viene direttamente dal governo Renzi?
«Chiunque si candidi alla vicepresidenza dovrà garantire l'indipendenza della magistratura e avere consapevolezza del ruolo costituzionale del Csm».

La politica non può dirvi chi dovete votare? «Ma che domanda mi sta facendo? Noi siamo magistrati e scegliamo in piena autonomia come abbiamo sempre fatto».

Sia sincera, che impressione le ha fatto sentire che il Pd ha indicato il nome del vicepresidente?
 «È prassi che chi propone i propri candidati ritenga idoneo per il vertice uno di questi. Poi i consiglieri eletti valuteranno il profilo più idoneo da scegliere».

Da cittadina come giudica questo ritardo e il metodo spartitorio per selezionare i candidati dopo le accuse fatte a voi per il correntismo?
«Noi abbiamo innovato profondamente il metodo di selezione dei candidati attraverso le primarie. Quello che sta accadendo riguarda da esclusivamente la politica. Nulla di nuovo sotto il sole. Peccato».

Dopo la riduzione delle ferie e gli slogan di Renzi nei vostri confronti come giudicail comportamento del Pd?
«Come tutti i cittadini abbiamo riposto grande speranza nella nuova stagione. È una grande occasione per il Paese. Il problema non sono le ferie. I tribunali sono sempre aperti. I magistrati sono di turno e depositano sentenze anche ad agosto. Sarebbe stato meglio discuterne, avremmo potuto contribuire in modo costruttivo. Quanto ai toni usati, non guardano al futuro, ma richiamano il passato».


(14/09/2014)

14/09/2014

Articoli Correlati

da Lista iscritti

Si può cambiare l'accesso alla magistratura?


Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.

Ordinamento

L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza


I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?

Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.

dall'Assemblea Anm Toscana

L'assemblea Anm Toscana sull'azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano


L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.

Editoriale

Aporie di un ministro


Fa comodo al mainstream dipingere quadri in cui un manipolo di toghe rosse si oppone a qualsiasi riforma del sistema giudiziario, rifiutando di riconoscere il verdetto delle urne, nella speranza di far sorgere per via giudiziaria il sol dell’avvenire. Da qualche tempo, poi, circola voce che Magistratura democratica abbia individuato nel ministro della Giustizia un suo “nemico”.

Ordinamento

Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma


Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.