Roma, Pres. tribunale e Procuratore

L'appello

Roma, Pres. tribunale e Procuratore

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Considerare aspiranti su situazione uffici"

AL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

I sottoscritti magistrati del distretto di Corte di Appello di Roma

PREMETTONO


- con delibere del 28.6.2011 e del 21.9.2011 sono stati banditi i concorsi per l’assegnazione dei posti di Presidente del Tribunale di Roma e di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma;
- ai sensi del punto 4.2. del “Testo Unico sulla Dirigenza Giudiziaria, relativo al conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi, Circolare P19244 del 19 agosto 2010”, approvato con Delibera del 30 luglio 2010 e modificato con successiva delibera del 7 luglio 2011, ai fini della valutazione del Consiglio circa il merito e le attitudini dei singoli aspiranti assumono rilievo l’elaborazione di un progetto organizzativo di massima relativo all’ufficio richiesto (lettera d) e gli esiti dell’eventuale audizione degli aspiranti medesimi (lettera f);
- una buona organizzazione degli uffici giudiziari di Roma contribuisce alla dignità del nostro lavoro e all’efficienza del servizio reso alla collettività;

RITENGONO NECESSARIO


che i singoli aspiranti siano valutati in relazione alle proposte presentate in relazione ad alcuni punti specifici, che appaiono particolarmente qualificanti

CHIEDONO


quindi che nel disporre audizione degli aspiranti ai posti sopra indicati ciascun candidato sia interpellato in relazione a:
a)    Ruolo dei presidenti di sezione e dei procuratori aggiunti, in particolare con riferimento alla distribuzione degli affari e delle risorse tra le sezioni e tra  i magistrati, nonché alle misure in merito alla gestione dei ruoli, con riguardo alle priorità che si intendono fissare e ad eventuali accorgimenti da adottare in occasione di trasferimenti di unità appartenenti all’ufficio;
b)    Ridefinizione della posizione dell’Ufficio di Presidenza (per il Tribunale) e assetto dei rapporti con i presidenti di sezione;
c)    Individuazione di eventuali forme di raccordo costante tra i semidirettivi, al fine dello scambio di prassi e orientamenti;
d)    Implementazione, diffusione ed utilizzo dei sistemi informatici;
e)    Istituzione e diffusione, per il Tribunale, dell’Ufficio del giudice di cui all’articolo 37, comma 4, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98;
f)    Ruolo della magistratura onoraria.


Roma, 16 gennaio 2012

Valerio Savio, Nicola Di Grazia, Cecilia Pratesi, Antonella Diflorio, Tiziana Coccoluto, Carlo Sabatini, Franco Petrolati, Andrea Sclafani, Glauco Zaccardi, Amelia Torrice, Federico Salvati, Cristiano Valle, Margherita Leone, Daniela Rinaldi, Silvia Albano, Stefano Meschini, Elisabetta Pierazzi, Maria Laura Paesano, Maria Agrimi, Maria Luisa Rossi, Orlando Villoni,

03/02/2012

Articoli Correlati

Ordinamento giudiziario e Costituzione

Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali


Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).

Ordinamento

Il 2023: un anno senza nuovi magistrati negli uffici giudiziari


Il 2023 non vedrà l'immissione in possesso di nuovi magistrati nelle funzioni giurisdizionali. In una situazione di scopertura dell'organico magistratuale negli uffici giudiziari di circa 1.500 unità su 10.900 e pur nell'immissione in ruolo dei magistrati ordinari in tirocinio di cui al D.M. 23.11.2022, questi ultimi - gli unici attualmente in tirocinio - immessi nello scorso mese di dicembre, termineranno il tirocinio generico nel novembre di quest’anno e quello mirato nel luglio del 2024 per poi prendere possesso nei vari uffici giudiziari. 

Chi è cosa. Chi pensa cosa

La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave


L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.

Editoriale

L'azione governativa in materia di giustizia. In attesa di argomentazioni consapevoli della complessità dei temi


Le ultime esternazioni del Ministro della Giustizia vanno lette non solo alla luce delle specifiche proposte di riforma che vengono - in vero un po' maldestramente - avanzate e in relazione alle quali va apprezzato e condiviso l’opportuno e tempestivo intervento critico della GEC ANM, ma anche provando ad andare oltre il pur inquietante dettaglio, per tentare di comprendere quale sia la bussola che orienta l’azione governativa in materia di giustizia.  

Ordinamento

Brevissima Storia di T.


«Sembra surreale che un lavoro, come quello di magistrato, che dovrebbe essere fortemente orientato alla/dalla motivazione, ricco di curiosità innovativa e di impegno intellettuale per l’estensione degli ambiti di tutela dei diritti, attento alle specificità del singolo caso, caratterizzato da un’organizzazione orizzontale e non gerarchizzata, sia in corso di trasformazione verso paradigmi (o algoritmi) da “rider dei fascicoli” ossequienti ai “capisquadra"»