Mancuso, "Impossibile valutazione

Ordinamento

Mancuso, "Impossibile valutazione

Se ipotesi vere violato codice etico"

ROMA - Sulle notizie giornalistiche relative al procuratore Paolo Mancuso e sui presunti motivi del ritiro della proposta per la nomina a procuratore di Napoli, data l’attuale incertezza sui fatti e fermo il naturale diritto dell’interessato a chiarire e spiegare nelle sedi competenti le proprie ragioni, non è allo stato possibile formulare una valutazione esaustiva sul caso in questione.

Tuttavia, se dovesse essere confermata l’ipotesi giornalistica secondo cui l’interessato avrebbe richiesto l’intervento a personaggi delle istituzioni, notoriamente indagati o imputati per fatti gravi, per ottenere l’appoggio di alcuni membri laici del CSM per la nomina a procuratore della repubblica di Napoli, si sarebbe certamente di fronte ad una violazione del codice etico dei magistrati. L’art.10 del citato codice prevede, tra l’altro, che: “il magistrato che aspiri a promozioni, a trasferimenti, ad assegnazioni di sede e ad incarichi di ogni natura non si adopera al fine di influire impropriamente sulla relativa decisione, né accetta che altri lo facciano in suo favore”.

D’altronde, in linea di principio, va ribadito che  la trasparenza dei comportamenti e la credibilità dell’istituzione possono essere compromessi anche attraverso condotte, atteggiamenti, stili, modi di fare che non oltrepassano la soglia della illiceità disciplinare, e che tuttavia non sono tollerabili in una società democratica che affida alla giurisdizione la tutela di beni primari per gli individui e la collettività.

Piergiorgio Morosini (Segretario generale di Magistratura democratica)

03/05/2012

Articoli Correlati

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

Resoconto dal Cdc

Report dal Cdc Anm del 04/03/2023


Care e cari, 
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Comunicati

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati. 

Immigrazione

Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole


L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.