Né Rosso né bigio ma giusto

Dichiarazione dell’Esecutivo nazionale

Né Rosso né bigio ma giusto

di Esecutivo di Magistratura Democratica
È gravissimo che su quotidiani on line, incredibilmente ripresi da testate nazionali, sia stato pubblicato (con nomi cognomi e qualifiche professionali) un elenco di oltre 6.000 magistrati che prestano servizio presso gli uffici giudiziari italiani i quali sarebbero, incredibilmente, tutti iscritti a Magistratura Democratica

Sempre più di frequente, provvedimenti resi da magistrati italiani nell’esercizio autonomo del potere giurisdizionale sono soggetti a critiche che non riguardano (come sarebbe possibile ed, anzi, doveroso) il contenuto tecnico giuridico di quei provvedimenti, ma ne sostengono, apoditticamente, la natura politica. Come spesso è avvenuto anche in passato, per sostenere questa tesi si afferma che i magistrati che li hanno adottati sarebbero iscritti a Magistratura Democratica.

A chi fa queste affermazioni non importa che siano vere, esse muovono infatti dalla premessa che Magistratura Democratica avrebbe tra i propri obiettivi quello di fare uso della giurisdizione a fini politici. Respingiamo con sdegno questa accusa, che riteniamo infamante per il gruppo e per coloro che vi sono iscritti. Magistratura Democratica promuove ed apprezza ogni interpretazione delle leggi che tenga conto della gerarchia di valori espressa dalla Carta Costituzionale e sia conforme ai principi in essa contenuti. Di conseguenza presta ossequio al principio della separazione tra i poteri dello Stato, che sono tenuti al reciproco rispetto. Rivendica il pieno diritto dei magistrati, sia come singoli che come gruppi associati, di esprimere le proprie opinioni, qualificate dalla conoscenza del diritto e dalla professionalità acquisita, fermo restando il doveroso riserbo imposto a ciascuno con riguardo a procedimenti in corso dei quali sia investito nell’esercizio delle proprie funzioni. Sostenere che un magistrato, iscritto o non iscritto a Magistratura Democratica, ha adottato un provvedimento per perseguire finalità diverse da quelle proprie dell’esercizio della giurisdizione è accusa grave e infamante che non può, dunque, essere tollerata.

È gravissimo che su quotidiani on line, incredibilmente ripresi da testate nazionali, sia stato pubblicato (con nomi cognomi e qualifiche professionali) un elenco di oltre 6.000 magistrati che prestano servizio presso gli uffici giudiziari italiani i quali sarebbero, incredibilmente, tutti iscritti a Magistratura Democratica. Un elenco che è stato ottenuto in palese violazione delle norme in materia di privacy, la cui pubblicazione ha una chiara valenza intimidatoria nei confronti della magistratura tutta e che assomiglia tristemente ad una “lista di proscrizione”.

Torna alla mente, ancora una volta, la celebre frase pronunciata da Piero Calamandrei riguardo ad Aurelio Sansoni, magistrato in Toscana durante il ventennio fascista, il primo giudice ad essere definito con disprezzo “rosso” (quindi politicizzato, fazioso, non legittimato): “Non era in realtà né rosso né bigio“  scrisse Calamandrei - “era semplicemente un giudice giusto: per questo lo chiamavano “rosso”, perché sempre, tra le tante sofferenze che attendono il giudice giusto, v’è anche quella di sentirsi accusare, quando non è disposto a seguire una fazione, di essere al servizio della fazione contraria”.

02/02/2019

Articoli Correlati

Editoriale

La Via Maestra - Insieme per la Costituzione


Magistratura democratica partecipa alla manifestazione nazionale del prossimo 7 ottobre 2023 denominata La Via Maestra - Insieme per la Costituzione. 

dal Cdc dell'11 settembre 2023

La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica


L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.


Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Comunicati

I suicidi nelle carceri


Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.

Editoriale

L'onda di luglio


La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.