
Festa della Liberazione
Perché il 25 aprile ci è indispensabile
Da sempre il senso di questa ricorrenza va oltre la volontà di ricordare la Liberazione dal nazifascismo. Ribadire la forza di principi fondamentali quali la libertà e la giustizia è una necessità ed un momento di “ricostruzione”, che passa anche dalla condivisione di valori, e da una giornata che li celebri.
La Liberazione dal nazifascismo, accompagnata da uno spirito di rinascita, preparò un futuro che poteva essere migliore.
La consapevolezza è che, a 76 anni di distanza e nonostante lo slancio della Resistenza, il tempo non abbia guarito, ma semmai riaperto, antiche ferite. Lo dimostrano le troppe vicende che mettono in discussione le conquiste di democrazia e libertà, in Italia legate ad una data simbolo: il 25 aprile.
Nel panorama globale, fatto di diseguaglianze crescenti, libertà limitate dal bisogno economico, focolai di guerra e politiche che minano la solidarietà e fomentano le tensioni internazionali, si è innestata la gravissima emergenza sanitaria che ha portato ulteriori sofferenze per intere categorie sociali.
I disagi sono evidenti, anche nel nostro Paese.
Servono nuove energie per una ricostruzione etica ed economica, e gli anticorpi ad una diffusa accettazione della “banalità” del male e all’indifferenza, di fronte alle quotidiane tragedie che si consumano nei nostri mari come nei confini dell’Europa.
In periodi come questo appare sempre più necessaria una “quotidianità del bene”, più che l'azione isolata di portatori di “verità”. Ogni cittadino dovrebbe ritrovarsi in quel senso comune, fatto di umanità, libertà e partecipazione, che è necessario ribadire ogni anno in un rito collettivo, a tutela e conferma di valori condivisi.
Per questo la celebrazione del 25 aprile è preziosa e ci è indispensabile: proprio come la democrazia.
Articoli Correlati
dal Consiglio nazionale
Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica
Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.
Comunicati
Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023
Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.
Comunicati
Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.
da "Repubblica"
"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"
“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.
da Repubblica - Napoli
La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”
“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.