Perché il 25 aprile ci è indispensabile

Festa della Liberazione

Perché il 25 aprile ci è indispensabile

Da sempre il senso di questa ricorrenza va oltre la volontà di ricordare la Liberazione dal nazifascismo. Ribadire la forza di principi fondamentali quali la libertà e la giustizia è una necessità ed un momento di “ricostruzione”, che passa anche dalla condivisione di valori, e da una giornata che li celebri.

La Liberazione dal nazifascismo, accompagnata da uno spirito di rinascita, preparò un futuro che poteva essere migliore.

La consapevolezza è che, a 76 anni di distanza e nonostante lo slancio della Resistenza, il tempo non abbia guarito, ma semmai riaperto, antiche ferite. Lo dimostrano le troppe vicende che mettono in discussione le conquiste di democrazia e libertà, in Italia legate ad una data simbolo: il 25 aprile. 

Nel panorama globale, fatto di diseguaglianze crescenti, libertà limitate dal bisogno economico, focolai di guerra e politiche che minano la solidarietà e fomentano le tensioni internazionali, si è innestata la gravissima emergenza sanitaria che ha portato ulteriori sofferenze per intere categorie sociali.

I disagi sono evidenti, anche nel nostro Paese. 

Servono nuove energie per una ricostruzione etica ed economica, e gli anticorpi ad una diffusa accettazione della “banalità” del male e all’indifferenza, di fronte alle quotidiane tragedie che si consumano nei nostri mari come nei confini dell’Europa.  

In periodi come questo appare sempre più necessaria una “quotidianità del bene”, più che l'azione isolata di portatori di “verità”.  Ogni cittadino dovrebbe ritrovarsi in quel senso comune, fatto di umanità, libertà e partecipazione, che è necessario ribadire ogni anno in un rito collettivo, a tutela e conferma di valori condivisi.

Per questo la celebrazione del 25 aprile è preziosa e ci è indispensabile: proprio come la democrazia.

25/04/2021

Articoli Correlati

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

Comunicati

La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità


Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

Comunicati

La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi


Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.

Comunicati

Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale


Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.

Editoriale

Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione


Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.