Il comunicato del Csm

Procura Palermo

Il comunicato del Csm

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Nessun azzerameno del pool antimafia

Riportiamo il documento che la VII Commissione del Csm ha diffuso dopo le notizie di stampa che, nella sostanza, hanno prospettato l'esistenza della volontà del Consiglio di ostacolare il lavoro dei magistrati della Procura di Palermo. Il documento chiarisce il significato delle decisioni del Consiglio e smentisce la lettura che ne è stata data e che alimenta polemiche infondate.

Su alcuni quotidiani del 6, 7 e 8 maggio sono stati pubblicati articoli secondo i quali una recente circolare del consiglio comporterebbe "l'azzeramento del pool antimafia di Palermo". La notizia è destituita di ogni fondamento. La disciplina della composizione della direzione distrettuale antimafia e dell'assegnazione dei procedimenti aventi ad oggetto delitti di criminalità organizzata di tipo mafioso è dettata prima di tutto dalla legge, che risale al 1991.

E' la legge che prevede che i procedimenti per i delitti di criminalità organizzata di tipo mafioso siano assegnati solo ai magistrati componenti della direzione antimafia, salvo casi eccezionali. E ancora è la legge, precisamente l'ordinamento giudiziario, che fissa un termine massimo di permanenza nella direzione distrettuale antimafia, determinato dal Consiglio nel massimo consentito di 10 anni. Lo stesso termine e' previsto, in base alla legge, per ogni altro gruppo specializzato sia in materia civile che penale, sia per i giudicanti che per i requirenti.

Per quanto riguarda l'assegnazione dei procedimenti in tema di mafia, le circolari del Consiglio, sin dal 1994, hanno sempre previsto, in conformità alla norma di legge, come eccezionale l'assegnazione a magistrati non facenti parte della direzione distrettuale antimafia e l'ultima risoluzione consiliare del 5 marzo 2014 si è limitata a specificare i criteri per determinare tali casi eccezionali, individuandoli nella esigenza di apporti professionali diversi da quelli propri dei magistrati della direzione distrettuale antimafia ovvero nella esigenza di perequazione dei carichi di lavoro.

Per quanto riguarda il limite temporale di permanenza nella direzione distrettuale antimafia, la circolare vigente - va rimarcato , non modificata sul punto - prevede non solo una gradualità nell'uscita dei magistrati dalla direzione distrettuale, ma anche la possibilità che il magistrato in uscita possa concludere i procedimenti in precedenza assegnatigli. Tale disciplina vuole evitare pregiudizi alla continuità dell'azione investigativa e nel contempo i molteplici rischi legati alla concentrazione di essa in pochi specialisti.

(8 maggio 2014)

09/05/2014

Articoli Correlati

Ordinamento giudiziario e Costituzione

Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali


Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).

Ordinamento

Il 2023: un anno senza nuovi magistrati negli uffici giudiziari


Il 2023 non vedrà l'immissione in possesso di nuovi magistrati nelle funzioni giurisdizionali. In una situazione di scopertura dell'organico magistratuale negli uffici giudiziari di circa 1.500 unità su 10.900 e pur nell'immissione in ruolo dei magistrati ordinari in tirocinio di cui al D.M. 23.11.2022, questi ultimi - gli unici attualmente in tirocinio - immessi nello scorso mese di dicembre, termineranno il tirocinio generico nel novembre di quest’anno e quello mirato nel luglio del 2024 per poi prendere possesso nei vari uffici giudiziari. 

Chi è cosa. Chi pensa cosa

La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave


L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.

Editoriale

L'azione governativa in materia di giustizia. In attesa di argomentazioni consapevoli della complessità dei temi


Le ultime esternazioni del Ministro della Giustizia vanno lette non solo alla luce delle specifiche proposte di riforma che vengono - in vero un po' maldestramente - avanzate e in relazione alle quali va apprezzato e condiviso l’opportuno e tempestivo intervento critico della GEC ANM, ma anche provando ad andare oltre il pur inquietante dettaglio, per tentare di comprendere quale sia la bussola che orienta l’azione governativa in materia di giustizia.  

Ordinamento

Brevissima Storia di T.


«Sembra surreale che un lavoro, come quello di magistrato, che dovrebbe essere fortemente orientato alla/dalla motivazione, ricco di curiosità innovativa e di impegno intellettuale per l’estensione degli ambiti di tutela dei diritti, attento alle specificità del singolo caso, caratterizzato da un’organizzazione orizzontale e non gerarchizzata, sia in corso di trasformazione verso paradigmi (o algoritmi) da “rider dei fascicoli” ossequienti ai “capisquadra"»