
Referendum
Md e il diritto di parola dei magistrati
Nell'intervista a "Il Messaggero" del 7 maggio 2016 il Consigliere del CSM Luca Palamara attribuisce all'adesione di Magistratura democratica al Comitato per il NO nel referendum costituzionale l'intenzione di appellarsi alla piazza, e con ciò di ricercare improprio consenso popolare su temi che non potrebbero richiederlo.
Sorprende che chi spende il nome della "Costituzione" come ragione del proprio impegno associativo, confonda l'impegno nella difesa dell'architettura costituzionale con la contingente contesa politica e assimili la leale enunciazione delle ragioni di una scelta ideale a una mera contrapposizione politica, del tutto estranea alle finalità dell'impegno.
Nel respingere ogni tentativo di strumentalizzazione di un'iniziativa referendaria che vede schierati maestri del diritto costituzionale e leali custodi del sistema repubblicano, rivendichiamo il pieno diritto come magistrati associati, di intervenire nel dibattito pubblico tutte le volte in cui sono in gioco principi fondamentali, senza che ciò inquini in alcun modo la nostra indipendenza, l'autonomia e la terzietà nell'esercizio della giurisdizione. E' ovvio che ciò vale per noi, come per i componenti del Consiglio Superiore della Magistratura.
Rassicuriamo il Consigliere Palamara che il nostro intervento pubblico, al pari della sua intervista, non ha finalità di schieramento politico e saprà mantenersi nei binari di un ragionato confronto pubblico.
Il Comitato Esecutivo di Magistratura democratica
(8 maggio 2016)
Articoli Correlati
dal Cdc dell'11 settembre 2023
La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica
L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.
Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.
Editoriale
Vento d'autunno
La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.
Comunicati
I suicidi nelle carceri
Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.
Editoriale
L'onda di luglio
La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.
Comunicati
Se la “criticità” è la libertà
La mancata conferma di un magistrato semidirettivo di indiscusse capacità professionali