Sanlorenzo: il Consiglio non sia mero organo amministrativo

Elezioni Csm

Sanlorenzo: il Consiglio non sia mero organo amministrativo

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Su La Stampa l'intervista alla candidata per Area, gruppo dei magistrati progressisti

Rita Sanlorenzo, ex segretaria di Magistratura democratica, è candidata alle elezioni del Csm per Area, gruppo dei magistrati progressisti, nel collegio della Cassazione contro Piercamillo Davigo, leader della corrente Autonomia e indipendenza, nata nel 2015. Un seggio per due, nel duello più interessante di una partita elettorale che divide i magistrati lungo nuove e profonde linee di frattura.

 

Qual è la posta in gioco?

È vitale richiamare tutti a un’etica della responsabilità nelle scelte, battere la disaffezione di molti magistrati verso il Csm, evitare che si riduca a organo amministrativo, senza rapporti con il Paese

Csm e Associazione magistrati sono sotto attacco. Si delinea anche nella magistratura una lotta anti establishement?

È una strana battaglia con punte di ipocrisia: il protagonista, Davigo, del sistema ha sempre fatto parte a pieno titolo. S’è accorto dell’insopportabile peso delle correnti del Csm solo dopo aver concluso la sua presidenza dell’Associazione magistrati. Una strumentalizzazione elettorale.

Ha letto il libro sul caso Robledo-Bruti Liberati?

Sì, è un libro del tutto unilaterale sul caso specifico e grossolano sul tema generale.

In che senso?

Per denunciare un’infezione peraltro tracciata superficialmente con molte omissioni, spara una bomba sull’intero sistema di autogoverno dipingendolo come irrimediabilmente opaco e corrotto. Una tesi di parte diventa il grimaldello per screditare l’intero sistema, colpendo anche la Procura di Milano. Non so se ci si rende conto della pericolosità delle conseguenze.

Vede un disegno unico?

Non so se ci sia un disegno. Certo Davigo lo cavalca con un certo cinismo.

Che cosa pensa della sua discesa in campo?

Davigo è un signor magistrato a due anni dalla pensione. Ma la sua storia non lo legittima ad accreditarsi come alfiere unico della moralità: nel sistema ha sempre operato attivamente, condividendone pregi e difetti. Altro che homo novus.

E come giudica la convergenza, se non altro temporale, tra exploit elettorale grillino e discesa in campo di Davigo?

Non voglio insinuare che ci sia un’intelligenza operativa, ma certo si cavalca il momento storico. Del resto era inevitabile che certe pulsioni che si agitano nella società contaminassero anche la magistratura.

Quali pulsioni?

Davigo non arriva certo dalla luna. Ha una fisionomia ideologica precisa, fondata sua una formazione di destra, che non lo abbandona certo nell’ultima versione che offre all’esterno.

Che cosa si intende per destra, oggi, riferita a un magistrato?

Una destra che cavalca l’illusione securitaria con slogan semplicistici che vogliono solo più reati, pene più alte, più carcere. Priva di ogni cultura delle garanzie, la cui assenza produce frasi agghiaccianti e rivelatrici come quella secondo cui “di fronte a un imputato dichiarato innocente bisogna chiedersi se non sia un colpevole che l’ha fatta franca”.

Rivelatrici di cosa?

Si tratta di un’ideologia permeata di pulsioni vagamente autoritarie, fondate sulla rivendicazione di un ruolo della magistratura non come corpo dello Stato al servizio della legalità, ma come tutore esclusivo della moralità pubblica. Una magistratura che si autocolloca su un piedistallo (ignorando la questione morale che all’interno la agita) da cui esprime giudizi che vanno bel oltre le aule di giustizia.

Che ne pensa della proposta di estendere l’uso dell’agente provocatore nelle indagini?

Criminogena e incompatibile con lo stato di diritto. La magistratura deve reprimere reati, non provocarli.

Davigo è popolare, voi sembrate arroccati al vecchio regime.

Nessuno è esente da colpe, nemmeno quelli della stessa appartenenza di Davigo. Ma nessuno può ergersi a censore delle condotte altrui con una permanente esibizione di popolarità. Se fossi Davigo non godrei così visibilmente per intervistatori compiacenti e platee osannanti. Su questa sovraesposizione mediatica converrebbe riflettere.

Invoca la par condicio?

Segnalo che a tanta disponibilità televisiva non ne corrisponde una nelle sedi proprie e con i colleghi, per confronti a cui sinora s’è sottratto. Quanto alla sovraesposizione personale, non sempre è stata positiva per la magistratura. Vellica il consenso personale a scapito della fiducia nell’istituzione.

Come cambierà la magistratura in un contesto politico così fluido e sfrangiato?

Noi entravamo in magistratura a 25 anni, ora si vince il concorso a 32. Abbiamo delegato compiti gravosi ai giovani colleghi senza capire le loro richieste. Ci sono molte più donne ma manca un’organizzazione del lavoro adeguata alle esigenze di maternità. Ed è evaporato l’impegno associativo che per la mia generazione era l’altra faccia della professione. Capisco che le sirene moraleggianti squillino fragorose. Ma l’attacco indiscriminato al Csm e alle vituperate correnti produrrà una magistratura più corporativa e settaria, non più libera e autorevole.

da La Stampa, 7 maggio 2018,
Intervista di Giuseppe Salvaggiulo, Torino.
"Davigo cinico e ipocrita. Cavalca con i grillini pulsioni autoritarie"
Sanlorenzo, toga progressista che sfida l'ex pm alle elezioni del Csm:
non è unico tutore della moralità
.

07/05/2018

Articoli Correlati

Ordinamento giudiziario e Costituzione

Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali


Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).

Ordinamento

Il 2023: un anno senza nuovi magistrati negli uffici giudiziari


Il 2023 non vedrà l'immissione in possesso di nuovi magistrati nelle funzioni giurisdizionali. In una situazione di scopertura dell'organico magistratuale negli uffici giudiziari di circa 1.500 unità su 10.900 e pur nell'immissione in ruolo dei magistrati ordinari in tirocinio di cui al D.M. 23.11.2022, questi ultimi - gli unici attualmente in tirocinio - immessi nello scorso mese di dicembre, termineranno il tirocinio generico nel novembre di quest’anno e quello mirato nel luglio del 2024 per poi prendere possesso nei vari uffici giudiziari. 

Chi è cosa. Chi pensa cosa

La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave


L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.

Editoriale

L'azione governativa in materia di giustizia. In attesa di argomentazioni consapevoli della complessità dei temi


Le ultime esternazioni del Ministro della Giustizia vanno lette non solo alla luce delle specifiche proposte di riforma che vengono - in vero un po' maldestramente - avanzate e in relazione alle quali va apprezzato e condiviso l’opportuno e tempestivo intervento critico della GEC ANM, ma anche provando ad andare oltre il pur inquietante dettaglio, per tentare di comprendere quale sia la bussola che orienta l’azione governativa in materia di giustizia.  

Ordinamento

Brevissima Storia di T.


«Sembra surreale che un lavoro, come quello di magistrato, che dovrebbe essere fortemente orientato alla/dalla motivazione, ricco di curiosità innovativa e di impegno intellettuale per l’estensione degli ambiti di tutela dei diritti, attento alle specificità del singolo caso, caratterizzato da un’organizzazione orizzontale e non gerarchizzata, sia in corso di trasformazione verso paradigmi (o algoritmi) da “rider dei fascicoli” ossequienti ai “capisquadra"»