
Seminario
Dalla notizia di reato al registro unico penale
INNOVAZIONEPERAREA
Seminario sul tema
“Dalla notizia di reato al registro unico penale”
Napoli, Auditorium del Palazzo di Giustizia
11 maggio 2012
IL PROGRAMMA
Ore 9,30
Saluti
Presidente della Corte d'appello di Napoli, dott. Antonio Buonajuto
Procuratore generale presso la Corte d'appello di Napoli, dott. Vittorio Martusciello
Direttore generale per la gestione e la manutenzione del complesso giudiziario di Napoli, dott.ssa Floretta Rolleri
Ore 10,00,
Apertura dei lavori Le ragioni dell’iniziativa di InnovazioneperArea Introduzione di Giovanni Melillo
Ore 10,30
I sistemi informativi di gestione dei registri penali I programmi di trasmissione telematica delle notizie di reato Presentazioni tecniche a cura di Giuseppe Caprio e Sergio Russo
Ore 11,30
Workshop Partecipano: Filippo Beatrice, Fabiano Brunelli, Anna Canepa, Guido Capaldo, Michele Di Lecce, Luciano Gerardis, Nicoletta Giammarino, Daniela Intravaia, Luigi Marini, Nicola Mazzocca, Giuseppe Meccariello, Maria Rosaria Mingione, Nicola Mozzillo, Maria Teresa Orlando, Domenico Pellegrini, Sergio Sottani, Raffaele Tufano, Stefano Zan
Ore 13,30, pausa dei lavori
Ore 14,30
Tavola rotonda ICT ed organizzazione degli uffici giudiziari penali: un nuovo inizio? Coordina: Paolo Mancuso
Partecipano: Francesco Beltrame *, Luigi Birritteri, Edmondo Bruti Liberati, Cristiano Cannarsa, Paolo Carfì, Claudio Castelli, Giuseppe Quattrocchi, Roberto Rossi, Mariano Sciacca.
Ore 17,00, fine dei lavori.
Articoli Correlati
Penale
A margine di un processo per tortura
Il 20 aprile 2022 il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Torino ha disposto il rinvio a giudizio di ventidue persone, tra essi numerosi operatori dell’amministrazione penitenziaria accusati tra l’altro del delitto di tortura, commesso, stando all’accusa, in danno di persone detenute nel carcere di Torino;
Eventi
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Mercoledì 6 aprile 2022, ore 16.30
Sede Associazione "Volere la Luna", Via Trivero 16 Torino
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube di Magistratura democratica (https://www.youtube.com/user/MagistraturaDem)
Iniziativa della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale
Le problematiche, giuridiche e operative, della gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale, sia nella fase cautelare che in quella processuale - problematiche efficacemente riassunte e argomentate nella recente sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 27 gennaio 2022 - sono ampiamente note a tutti gli operatori del diritto.
Eventi
Lavoro povero e salario minimo
Lavoro povero e salario minimo
Venerdì 25 marzo 2022, ore 15.00
Corte di cassazione, Aula Giallombardo, 2° piano
Dialoghi sulla giustizia
A proposito di Referendum
Sono nove, ad oggi, le richieste di referendum al vaglio della Cassazione e della Corte costituzionale: sei di questi in particolare riguardano argomenti in materia di giustizia, pur molto eterogenei tra loro. La possibilità della sottoscrizione telematica ha ovviamente incentivato il ricorso al mezzo, e con ogni probabilità, si ripeteranno in futuro le occasioni di consultazione popolare sui temi più svariati. Diviene essenziale un’informazione capillare ed una discussione franca che possa evidenziare i risvolti effettivi di un voto che si può esprimere solo con un sì o con un no. Magistratura democratica non si sottrae al dovere di fornire il suo contributo.