
Seminario interno
Misure cautelari e libertà personale
Un momento di riflessione in tema di misure cautelari e limitazioni della libertà personale, momento che avrà la natura, dinamica e sciolta, del seminario e che si terrà a Roma, il 16 febbraio 2014.
L'incontro toccherà sostanzialmente quattro aree tematiche:
1) Fisionomia costituzionale delle misure cautelari
2) Presupposti indiziari e giusto processo cautelare
3) An e quomodo del trattamento cautelare: esigenze cautelari, proporzionalità ed adeguatezza delle misure
4) Motivazione del provvedimento cautelare e suo controllo
Ognuno dei quattro punti, come declinati nello schema allegato, verrà letto, anche alla luce delle prospettive di riforma in materia cautelare, in relazione alle diverse fasi del procedimento.
All’introduzione dei coordinatori del gruppo seguirà una lettura ragionata dei dati statistici in materia cautelare di alcuni distretti italiani e, quindi, una serie d’interventi sulle varie aree tematiche sopra evidenziate.
Per info contattare: fernanda.torres@alice.it
Articoli Correlati
Presentazione di
"Per Motivi di Giustizia" - di Marco Omizzolo (People Editore)
Magistratura Democratica – Baobab Experience e Arci nazionale Invitano alla presentazione dell’ultimo libro di Marco Omizzolo “Per motivi di giustizia” (People editore)
Eventi
Convocazione Consiglio nazionale Md
Convocazione consiglio nazionale di MD: dalle ore 10 di sabato 18 giugno con prosecuzione alle ore 10 del 19 giugno fino alle ore 14 presso il teatro Arci Malafronte* di Roma.
Eventi
Assemblea Aperta - Vibo Valentia
ASSEMBLEA APERTA
Giovedì 9 giugno - ore 16.30
Aula “Emilio Sacerdote”
Tribunale di Vibo Valentia
Eventi
La situazione della popolazione afghana: inquadramento storico, diritti civili, geopolitica e giurisdizione
Venerdì 10 giugno 2022 ore 09.45, Palazzo di giustizia di Milano, in via Freguglia 1, sala Gualdoni, piano primo
Penale
A margine di un processo per tortura
Il 20 aprile 2022 il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Torino ha disposto il rinvio a giudizio di ventidue persone, tra essi numerosi operatori dell’amministrazione penitenziaria accusati tra l’altro del delitto di tortura, commesso, stando all’accusa, in danno di persone detenute nel carcere di Torino;