Quali dirigenti servono alla giustizia

Seminario interno

Quali dirigenti servono alla giustizia

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Quali dirigenti servono alla giustizia". E' il titolo del seminario interno di Md (non aperto al pubblico) che si terrà il 23 novembre a Roma, presso il Centro Frentani.

Questo il programma della giornata:

ore 10.00 – 11.00 (I sessione)

IL DIRIGENTE CHE VOGLIAMO

relatori: Gianfranco Gilardi e Giovanni Salvi

ore 11.00 / 13.00 dibattito e interventi programmati

ore 13.10 – colazione di lavoro


ore 14,00 /17.30 (II sessione)

IL DIRIGENTE CHE DOBBIAMO NOMINARE

relatori: Vittorio Borraccetti e Mimma Miele

ore 15.00/ 17,30 dibattito e interventi programmati


Numero speciale. Al tema è dedicato anche il numero 2-3 di Questione Giustizia. Indice, presentazione ed abstract degli articoli sono consultabili qui.

23/11/2013

Articoli Correlati

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Sesto Seminario

"La riforma della giustizia civile"


SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30


Aula ANM presso la Corte di Cassazione


Le riforme del processo esecutivo.

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.