The International Day of Women Judges

La dichiarazione adottata da MEDEL per il 10 marzo

The International Day of Women Judges


MEDEL sarà sempre al fianco di tutte le donne che - nei contesti più difficili - lottano per i diritti e le libertà 


Il 10 marzo è stato dichiarato, con la risoluzione 75/274 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2021,  “International Day of Women Judges” per sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo essenziale delle donne nei sistemi giudiziari.  


Questa giornata internazionale ci invita a riflettere sul legame indissolubile tra emancipazione femminile, Stato di diritto e democrazia.  


L'uguaglianza di genere è una caratteristica essenziale di qualsiasi società democratica moderna. Ma non basta celebrare i risultati raggiunti denunciando gli ostacoli ancora da superare per garantire pienamente l'uguaglianza e le pari opportunità. 


La nostra riflessione deve purtroppo inserirsi nell'attuale contesto di eventi drammatici che hanno riportato in Europa e nel mondo la devastazione della guerra, la violenza e la persecuzione di regimi oppressivi, l'erosione della democrazia e delle libertà.  


In questi contesti, le donne stanno pagando il prezzo di un attacco sistemico ai loro diritti. Negando la loro identità e dignità, i regimi oppressivi compiono un ulteriore passo verso il controllo dell'intera società e l'imposizione della loro visione oscurantista. 


In questa giornata, vogliamo richiamare l'attenzione su quanto sta accadendo in Ucraina, dove le donne stanno vivendo le indicibili violenze e sofferenze della guerra; in Iran, dove le donne sono il primo bersaglio della repressione e dell'oscurantismo; in Afghanistan dove, dopo la presa del potere da parte dei talebani, le donne rischiano ogni giorno la loro stessa sopravvivenza e sono perseguitate per il loro contributo alla costruzione di un sistema giuridico che tuteli i diritti individuali.  
Quando riescono a fuggire, le donne mettono a rischio la propria vita.  Nei giorni scorsi una nuova tragedia in mare si è verificata di fronte alle coste dell’Italia, con un pesante bilancio di vittime, tra le quali donne costrette a lasciare il proprio Paese per garantire un futuro migliore ai propri figli.  

  
Le donne continuano ovunque a portare avanti una coraggiosa lotta per i loro diritti e le loro libertà.  È una lotta per la democrazia, per la pace, per tutti noi. 


MEDEL sarà sempre al loro fianco, e al fianco di tutte le donne che, non potendo più esercitare  la  professione nella magistratura e nell’avvocatura del proprio paese, continuano a sostenere lo Stato di diritto con la loro coraggiosa testimonianza. 

 

09/03/2023

Articoli Correlati

Noi e Medel

Dichiarazione della Platform for an Independent Judiciary in Turkey sui processi di massa agli avvocati di Ankara


Gli arresti e i processi di massa agli avvocati sono parte della sistematica aggressione ai principi dello Stato di diritto in atto in Turchia, e al ruolo centrale che i difensori svolgono nel  garantire l'equità dei sistemi giudiziari e la difesa dei diritti fondamentali.

Noi e Medel

Dichiarazione di Medel sui migranti


La ricerca e il salvataggio dei migranti in mare, e la necessaria attività di assistenza, rappresentano un obbligo legale e un imperativo umanitario. Il dovere di cooperare alle attività di salvataggio riguarda tutti gli Stati interessati.

Noi e Medel

Mariarosaria Guglielmi eletta presidente di Medel


Nell’assemblea tenutasi ieri a Barcellona, Medel (Magistrats Européens pour la Democratie et les Libertés), l’associazione di magistrati europei, ha eletto presidente una magistrata italiana, Mariarosaria Guglielmi. La neoeletta è stata Segretaria di Magistratura democratica sino al 2021. Il nuovo vertice di Medel, ha visto l’elezione di un’altra  magistrata, la polacca Monika Krackoviak. 

Noi e Medel

Libertà per Murat Arslan e per tutti i giudici destituiti e arrestati in Turchia

 
Le associazioni europee di magistrati, riunite nella "Platform for an independent Judiciary in Turkey" chiedono l’immediata liberazione di Murat Arslan e di tutti gli altri giudici e pubblici ministeri destituiti e arrestati.

Noi e Medel

Ricorso associazioni giudici europei a Corte UE su PNRR Polonia: "chiediamo efficace tutela dell'indipendenza dei giudici"


Quattro organizzazioni europee di giudici citano in giudizio il Consiglio dell'UE per aver ignorato le sentenze del Tribunale dell'UE nella decisione di sbloccare i fondi alla Polonia.