Verso un carcere nuovo?

Delega penitenziaria

Verso un carcere nuovo?

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Approvato in via preliminare dal Cdm il decreto legislativo di attuazione

Ieri, 22 dicembre 2017, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il decreto legislativo di attuazione della delega penitenziaria conferita a luglio scorso. A più di quarant’anni dalla riforma del 1975, si riparte dall’art. 27, comma 3, della Costituzione e dalla spinta verso una penalità penitenziaria orientata al superamento degli automatismi, al favore per le alternative al carcere, all’attenzione per il trattamento e per i diritti delle persone ristrette. Valuteremo con attenzione il contenuto concreto ed effettivo del decreto, ma al momento esprimiamo soddisfazione per la direzione assunta. È significativo e bello che il primo passo sia stato intrapreso in coincidenza con il settantesimo anniversario dell’approvazione della Carta costituzionale, segno indiscutibile della sua vitalità.

L’esecutivo di Magistratura democratica

23/12/2017

Articoli Correlati

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”(Dostoevskij)

La Casa Circondariale di Napoli Poggioreale “Giuseppe Salvia”


Il luogo di detenzione non è solo quello dove un individuo deve scontare la sua pena, ma un luogo dove, come ci insegna la Costituzione, bisogna predisporre tutti gli strumenti idonei per offrire, a chi ha sbagliato, nuove possibilità di reinserimento sociale, al fine di scongiurare che ritorni a delinquere e per tutelarne sempre la dignità e la salute psicofisica. 

Penale

Seminari Md: prossimi appuntamenti

I prossimi appuntamenti dei cicli di Seminari organizzati da Md

Secondo Seminario

Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale


Proseguendo il ciclo di seminari per discutere insieme della riforma, comunichiamo la data del prossimo incontro dedicato a

Notifiche e partecipazione delle parti al processo

9 febbraio 2023, ore 16.00

(introducono: Fabrizio Filice - Salvatore Rossello - Avv. Aldo Luchi)

Carcere

Il Dap: una realtà complessa


Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria è una realtà estremamente complessa, senza eguali rispetto alle altre articolazioni del Ministero della Giustizia: sia per il suo enorme budget, pari a oltre 3 miliardi e 200 milioni di euro, pari a circa metà dell’intero bilancio ministeriale; sia per l’elevato numero di unità di personale, oltre 45.000, cui si aggiungono le circa 56.000 persone oggi detenute; sia per il numero di strutture penitenziarie, poco meno di 200, alcune delle quali, per dimensioni, sono vere e proprie piccole città; sia per la varietà delle interrelazioni con altre amministrazioni, centrali e locali, su temi cruciali per gli equilibri del sistema penitenziario (salute, lavoro, formazione, assistenza sociale); sia per le implicazioni politiche che riguardano il discorso pubblico sulla pena e sul carcere e per un’attenzione mediatica in genere rivolta a cogliere i segnali di pericolo che provengono da una realtà avvertita come minacciosa, quasi mai a tentare un’analisi razionale dei problemi e delle possibili soluzioni, rispetto a cui vi è una coazione a ripetere slogan ideologici e spesso privi di qualunque aggancio con il mondo reale.