
Delega penitenziaria
Verso un carcere nuovo?
Ieri, 22 dicembre 2017, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il decreto legislativo di attuazione della delega penitenziaria conferita a luglio scorso. A più di quarant’anni dalla riforma del 1975, si riparte dall’art. 27, comma 3, della Costituzione e dalla spinta verso una penalità penitenziaria orientata al superamento degli automatismi, al favore per le alternative al carcere, all’attenzione per il trattamento e per i diritti delle persone ristrette. Valuteremo con attenzione il contenuto concreto ed effettivo del decreto, ma al momento esprimiamo soddisfazione per la direzione assunta. È significativo e bello che il primo passo sia stato intrapreso in coincidenza con il settantesimo anniversario dell’approvazione della Carta costituzionale, segno indiscutibile della sua vitalità.
L’esecutivo di Magistratura democratica
Articoli Correlati
Il carcere, il virus e noi
Per una penalità umana, diversa e differenziata
Anche nell’attuale situazione di grave crisi sanitaria restano numerosi i detenuti che scontano pene irrisorie, non potendo accedere ad alternative al carcere soltanto perché privi di risorse, a partire da un’abitazione. Queste condizioni di marginalità sociale, troppo frequenti nel carcere, impongono di immaginare una penalità diversa e differenziata, a partire dalla struttura dei reati e dalle ipotesi di sanzione, per arrivare a modelli penitenziari alternativi alla prigione. Rispondere solo con le parole "più carcere" e "più carceri’" significa, infatti, chiudere gli occhi davanti ad una realtà, qual è quella attuale, che troppo spesso vede le prigioni soltanto come luoghi per immagazzinare corpi, senza concrete e realistiche possibilità di risocializzazione.
Carcere e coronavirus
Sulle scarcerazioni non ci siamo pentiti
Riccardo De Vito, presidente di Magistratura democratica: "Purtroppo la prigione, da un punto di vista oggettivo, realizza ancora una funzione di 'smaltimento' della povertà colpevole. Molti poveri, non necessariamente stranieri, sono tagliati fuori da tutto. È necessario creare dimore sociali e favorire l’ulteriore finanziamento di un progetto della Direzione generale dell’esecuzione penale esterna e di Cassa Ammende, finalizzato a trovare risorse e posti per i senza fissa dimora. Chissà che dalla positiva sperimentazione del progetto non possa uscire una diversa filosofia della pena e dei luoghi di espiazione".
Europa e coronavirus
Emergenza sanitaria in carcere: l'appello al Consiglio d'Europa
Il Consiglio d’Europa, nell'attuale situazione di grave crisi sanitaria, deve dare impulso a politiche che possano portare a una rapida riduzione del numero dei detenuti. A tutela dei diritti fondamentali di questi ultimi e della salute pubblica
Carcere e coronavirus
Non aspettare
Ridurre subito le presenze all’interno del carcere, anche alleggerendone la pressione dall’esterno: soltanto in questo modo il rischio di contagio potrà essere seriamente fronteggiato. Per tutelare, oggi, la salute dei detenuti e garantire così, un domani, la sicurezza dei cittadini