
Parole di giustizia 2025 – 24 e 25 ottobre 2025
“Libertà va cercando ch’è sì cara…” La giustizia vive anzitutto fuori dai tribunali e si incontra con giudici e avvocati solo in alcune circostanze. In particolare quando è disattesa e

“Libertà va cercando ch’è sì cara…” La giustizia vive anzitutto fuori dai tribunali e si incontra con giudici e avvocati solo in alcune circostanze. In particolare quando è disattesa e

Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.

Il tema di quest’edizione si svilupperà intorno al tema “Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano”, con un’organizzazione degli eventi diffusa nelle città di Urbino, Pesaro e

Francesco Messina sottolinea l’importanza della linguistica giudiziaria, applicata, in particolare, al processo penale, richiamando il laboratorio organizzato dall’Università di Urbino “Carlo Bo”, utile per individuare un punto di contatto tra operatori giudiziari, giuristi e magistrati.

Roberto Cornelli ci spiega che le paure sociali rappresentano una costruzione dei rischi che può trasformare tematiche sociali in questioni di sicurezza