Comunicato Md su deontologia componenti CSM

Ordinamento

Comunicato Md su deontologia componenti CSM

"Serve dibattito su regole deontologiche consiglieri"

Ci risulta che già nei giorni scorsi il Cons.Brigandì abbia depositato in Consiglio una missiva in cui dichiara che si asterrà dai lavori consiliari per le prossime due settimane.
Questa scelta, che evidentemente va ricondotta alla fermezza e alla discrezione concui i consiglieri hanno gestito la complessa e delicatissima vicenda, ci pare consenta adesso una trattazione più serena dei temi posti dalla pubblica zionedi atti riservati concernenti un magistrato milanese che gestisce indagini altrettanto delicate e dall'avvio di una indagine penale da parte della Procura dellaRepubblica di Roma.

Siamo sicuri che il Consiglio affronterà con urgenza e con il necessario coordinamento con le indagini penali una vicenda che ci appare inquietante e può chiamare in causa delicati equilibri istituzionali. Del resto, sappiamo chein questi giorni è stata massima l'attenzione del Comitato di Presidenza e dei consiglieri.

Ciò nonimpedisce una riflessione più generale sulla deontologia dei componenti del CSM, peraltro già formalmente sollecitata nell’ultimo scorcio della scorsa esperienza consiliare a seguito di notizie di stampa relative ad asseriti rapporti di alcuni consiglieri, discutibili dal punto di vista deontologico, con personaggi coinvolti in indagini per gravi fatti di rilevanza penale (il“caso Lombardi”).

L'importanza della funzione svolta da ciascuno dei componenti del CSM comporta l’adozione di regole di comportamento coerenti con il ruolo affidatogli dai magistrati o dal Parlamento. E ciò vale ancora di più in questo momento storico, in cui la magistratura è esposta a provocazioni e attacchi uni laterali di ogni tipo che hanno come finalità quella di condizionare proprio l’attività giurisdizionale dei singoli.

Vanno certamente stigmatizzate e, in qualche modo, sanzionate deviazioni che rispondono ad interessi lobbistici, logiche trasversali, rapporti amicali e collegamenti politici. E l’obbligo di lealtà comportamentale previsto per l’alta funzione istituzionale esercitata dai componenti del CSM, nel richiedere un qualificato sforzo di autoresponsabilità, comporta il rispetto dei doveri di segreto e di riserbo. Ciascun consigliere, pertanto, deve essere estremamente attento nel valutare se le informazioni di cui disponga possano, o debbano, essere divulgate, o se, invece, sia necessario privilegiare le esigenze di riservatezza.

Recentementel’ANM ha approvato importanti modifiche al codice deontologico dei magistrati, ispirate al rigore nelle scelte e nei comportamenti di chi esercita funzioni giurisdizionali. Ma quando si parla di rigore ciò deve valere anche per chi deve vigilare sulla indipendenza e l’imparzialità dei magistrati. Per questi motivi, sarebbe auspicabile la tempestiva fissazione di un dibattito al plenum del Consiglio superiore della magistratura sulla questione delle regole deontologiche minime che devono caratterizzare i comportamenti dei componenti del massimo organo di autogoverno della magistratura.

Piergiorgio Morosini (segretario generale Md)

Luigi Marini (presidente Md)

09/02/2011

Articoli Correlati

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.

Comunicati

Garanzia o interferenza?


La giornata delle cronache del mondo giudiziario si apre con la notizia di un ulteriore episodio di voto decisivo del Vice presidente del CSM, questa volta ago della bilancia nella nomina del Presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria.

Comunicati

Carcere e gravidanza


È di questi giorni la notizia di una giovane donna tunisina, tratta in arresto a novembre per possesso di stupefacente, sottoposta a custodia cautelare presso la Casa circondariale di Sollicciano, in stato di gravidanza e costretta dopo quattro mesi ad abortire per motivi di salute.

Giornata internazionale delle donne in magistratura, 10 Marzo 2024

MEDEL celebra la Giornata del 10 Marzo, sottolineando ancora una volta l'impegno delle donne per la giustizia e per lo Stato di diritto.


Ovunque, le donne hanno portato un cambiamento democratico all'interno dei sistemi giudiziari: una nuova idea di uguaglianza che ha favorito il progresso della cultura dei diritti; una nuova concezione dell'apertura e della rappresentatività - e una maggiore legittimità democratica - dei sistemi giudiziari in tutto il mondo.