Articoli di Consiglio nazionale di Magistratura democratica

Adesione alla manifestazione "Invertire la rotta"
Restano fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato. Magistratura democratica per il diritto alla vita e alla dignità di tutte le persone
Documento approvato dal Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Abbiamo già espresso il nostro radicale dissenso sul c.d. “decreto Cutro”, un provvedimento che colpisce la vita e le relazioni affettive e sociali di persone ormai integrate nel nostro Paese senza ridurre in alcun modo al tragedia delle morti in mare.

Elezioni del Consiglio Superiore della Magistratura
Consiglio nazionale: riunione del 26 agosto 2022
documento all’esito del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Il Consiglio nazionale di Magistratura democratica era chiamato a decidere sui possibili apparentamenti fra i candidati alle elezioni del CSM per i collegi territoriali giudicanti.

Giustizia e riforme in cantiere
Sulle proposte di riforma dell’ordinamento giudiziario e del CSM
Documento adottato dal
Consiglio nazionale di Magistratura democratica
all’esito della riunione dell’11 dicembre 2021
Magistratura democratica sente di dover esprimere sin d’ora il suo dissenso più netto rispetto ad una proposta ministeriale che non garantisce un’adeguata rappresentanza di genere, né tantomeno persegue il necessario pluralismo della rappresentanza dei magistrati in Consiglio.

La riforma cd. "Cartabia"
Dibattito sulla proposta di riforma della giustizia penale
Riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
A partire dalle ore 10:00 di sabato 24 luglio 2021, sull'applicativo Teams, si è tenuta la riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica, convocato per discutere della proposta di riforma della giustizia penale cd. Cartabia.

Libia
Il dramma sotto gli occhi
Comunicato congiunto di Esecutivo di Magistratura democratica, Consiglio nazionale di Magistratura democratica
In occasione dell'imminente voto parlamentare sulla cooperazione con la Libia, riteniamo doveroso porre attenzione alle proposte che oggi verranno lanciate nei presidi delle associazioni non governative, riunite sotto lo slogan «Libia, una benda per non vedere?». Ce lo impongono le immagini dei militari libici che inseguono i migranti, sparando colpi di mitraglia ad altezza d'uomo, e le parole spese nelle sentenze dell'autorità giudiziaria italiana sugli orrori subiti dai trattenuti nei centri di detenzione libici.