Articoli di Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica
Il carcere, il virus e noi
Per una penalità umana, diversa e differenziata
di
Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica
Anche nell’attuale situazione di grave crisi sanitaria restano numerosi i detenuti che scontano pene irrisorie, non potendo accedere ad alternative al carcere soltanto perché privi di risorse, a partire da un’abitazione. Queste condizioni di marginalità sociale, troppo frequenti nel carcere, impongono di immaginare una penalità diversa e differenziata, a partire dalla struttura dei reati e dalle ipotesi di sanzione, per arrivare a modelli penitenziari alternativi alla prigione. Rispondere solo con le parole "più carcere" e "più carceri’" significa, infatti, chiudere gli occhi davanti ad una realtà, qual è quella attuale, che troppo spesso vede le prigioni soltanto come luoghi per immagazzinare corpi, senza concrete e realistiche possibilità di risocializzazione.

Carcere e coronavirus
Sulle scarcerazioni non ci siamo pentiti
intervista di
Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica
Riccardo De Vito, presidente di Magistratura democratica: "Purtroppo la prigione, da un punto di vista oggettivo, realizza ancora una funzione di 'smaltimento' della povertà colpevole. Molti poveri, non necessariamente stranieri, sono tagliati fuori da tutto. È necessario creare dimore sociali e favorire l’ulteriore finanziamento di un progetto della Direzione generale dell’esecuzione penale esterna e di Cassa Ammende, finalizzato a trovare risorse e posti per i senza fissa dimora. Chissà che dalla positiva sperimentazione del progetto non possa uscire una diversa filosofia della pena e dei luoghi di espiazione".

Combattere le radici della degenerazione
L'impegno di Magistratura democratica
di
Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica

Coltivazione domestica
Canapa sul balcone: parole nette dalla Cassazione
di
Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica

Coltivazione domestica
Il ripensamento della Cassazione
di
Riccardo De Vito
presidente Md

Decreto sicurezza bis
Approvato il decreto che stravolge la Costituzione e l’assetto democratico dell’Italia repubblicana
di
Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica

Il “caso procure”
Magistatura Democratica è assolutamente estranea alle vicende che hanno coinvolto magistrati appartenenti al CSM
di Riccardo De Vito, Mariarosaria Gugliemi

Immigrazione
Iniziato lo sgombero del C.A.R.A. di Castenuovo di Porto
Centinaia di migranti trasferiti o lasciati in mezzo alla strada
di
Riccardo De Vito
presidente di Magistratura democratica

Carceri
La controriforma gialloverde delle carceri
di
Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica

Diritto di asilo
Il diritto di difesa non è uguale per tutti
di Riccardo De Vito, Silvia Albano
La previsione dell’audizione del richiedente asilo senza l’assistenza del suo avvocato difensore non solo lede gravemente il diritto di difesa della parte, tutelato dall’art. 24 della Costituzione, ma rischia anche di rendere meno efficace e rilevante la stessa audizione del richiedente.

Ordinamento penitenziario
Per una riforma necessaria
di
Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica

Consiglio superiore della magistratura
Soggetti soltanto alla legge. I magistrati e le carriere
di
Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica

Liliana Segre. La memoria contro i veleni
di
Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica
